9a70c781018e34d8ee71b7be0b9bd91a1095a436

CIN: IT034032A1XK7ZGHZU | © Suore Salesiane dei Sacri Cuori

casatabiano@salesianesacricuori.org

Informativa sui Cookie

Respira... Tabiano, Salsomaggiore e... dintorni!

a6d95df15abe12ef72e689c00d57383d7b07a07f
a820314d04a86159e04a08d0152528e9f276c8e5.jpeg
8527b830e6165580b4d7a1aab51b0450cd68fed8

Le Terme di Tabiano

Le Terme di Salsomaggiore

Enogastronomia

IL CUORE PULSANTE DI TABIANO
È IL SUO STABILIMENTO TERMALE: ECCELLENZA DEL RESPIRO!

L’acqua sulfurea solfato calcica magnesiaca di Tabiano Terme ha una storia antica: l’azione erosiva esercitata dalle acque meteoriche sulle rocce calcaree, di origine miocenica, ha dato origine a una delle acque più sulfuree d’Europa.

Alle Terme di Tabiano ogni visitatore vive il benessere in maniera unica ed esclusiva: i professionisti dello stabilimento sono a completa disposizione nel proporre programmi su misura per ritrovare serenità, liberarsi dello stress e dedicare del tempo a se stessi, rigenerando corpo e mente.

Per ricevere maggiori informazioni clicca qui

AL CENTRO DELLA FOOD VALLEY:
CUCINA TRADIZIONALE GENUINA, ESPERIENZE UNICHE AL MONDO!

Il nostro territorio non è solo salute e benessere, natura e sport.

Tabiano è anche buon cibo e ottimo vino.

Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Salame Felino e...

i vini dell'Emilia, a Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.) .

A pochi km dai musei del cibo e da cantine rinomate, la nostra struttura si trova in un punto nevralgico per raggiungere:

- Soragna e il Museo del Parmigiano
- Polesine Parmense e il Museo del Culatello di Zibello
- Langhirano e il Museo del  Prosciutto di Parma
- Felino e il Museo del Salame
- Collecchio e il Museo del Pomodoro

LA MERAVIGLIA DEL LIBERTY INCONTRA IL BENESSERE TERMALE:
LE ACQUE SALSOBROMOIODICHE!

La località emiliana lega da sempre il suo nome alle acque termali, apprezzate già all’epoca dei romani e dal 1839 sistematicamente impiegate per la cura e il benessere del corpo.

In città i centri termali sono molteplici, e le Terme di Salsomaggiore ne comprendono due: le Terme Zoja, in cui si effettuano le cure termali, e il Centro Benessere Berzieri, un affascinante edificio in stile Liberty al cui interno sorge un moderno centro benessere.

Protagonista di tutti i trattamenti è l’acqua salsobromoiodica, dal particolare color ruggine, che esercita i suoi effetti benefici nella cura di svariate patologie.

Per ricevere maggiori informazioni clicca qui.


179a9ba7b34a307b51b31838143bb722dceed6a8
fb6bcfc10dac83646bc026dad6329fbfeda2a910

Un viaggio tra storia ed arte

Perdersi, per ritrovarsi

Itinerari verdiani

TRA LE PIANTE DI BAMBÙ, IL PIÙ GRANDE LABIRINTO ESISTENTE:
IL LABIRINTO DELLA MASONE!

A pochi km da Tabiano Terme è possibile visitare il Labirinto della Masone.

È il più grande labirinto esistente al mondo, composto interamente da piante di bambù.

In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenenti a venti specie diverse. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere. 

Per saperne di più, clicca qui.

I LUOGHI DELLA FERTILE CAMPAGNA PARMENSE, CULLA DELLA MUSICA:
IL MAESTRO VERDI!

Sostare a Tabiano è un’occasione per scoprire i piccoli paesi e le città della bassa parmense cui risuona ancora la musica nel ricordo del grande compositore Giuseppe Verdi, le cui opere sono conosciute ed apprezzate in tutti i teatri del mondo:

Rigoletto, Il trovatore e La Traviata.

L'itinerario dei luoghi verdiani si snoda attraverso le dimore, i musei, i teatri e i luoghi che narrano la vita del Maestro, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi:

Roncole, Busseto e Parma.

Clicca qui per scoprire di più.

CASTELLI, CITTÀ D’ARTE, SITI STORICI, PARCHI E LUOGHI DI CULTO:
UNA TERRA MAGICA!

Situato in posizione dominante sulla Pianura Padana, vanta un panorama unico che spazia fino alla catena alpina, il Castello di Tabiano è uno dei più suggestivi manieri dell’Appenino Tosco-Emiliano.


Tra i castelli da visitare, inoltre, è bene ricordare: i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.

Scopri di più, clicca qui.